Offerta Cenone Gala di Capodanno in Villa a Milano Marittima
Una eccezionale villa a Milano Marittima di espressioni storiche, residenza del ristorante, vi riceverà con la naturalezza di chi accoglie ...
Scopri Ville storiche e Castelli per festeggiare il cenone di Capodanno a Milano Marittima e nelle vicinanze. Un evento esclusivo in luoghi storici preparate per festeggiare l'anno nuovo.
Una eccezionale villa a Milano Marittima di espressioni storiche, residenza del ristorante, vi riceverà con la naturalezza di chi accoglie ...
Vedi anche:
Per avere maggiori informazioni su Ville e Castelli per Capodanno a Milano Marittima e dintorni, contattaci tramite il form qui sotto.
Che ci sarà mai da vedere a Milano Marittima? I monumenti sono a Ravenna, le discoteche a Rimini, le spiagge più folli a Cesenatico. E in questo paesino che fa parte del comune di Cervia? Per chi ama l’architettura c’è tutto un patrimonio, a Milano Marittima. Palazzine, villette di persone ricche vissute molti anni fa e, specie durante l’epoca fascista, venute su rapidamente. Milano Marittima era il luogo di vacanza dei milanesi i quali hanno lasciato perenne il loro ricordo proprio con le case del lungomare. Castelli non ce ne sono, non nelle immediate vicinanze. Ma alcuni dei più belli di Romagna si trovano a pochi chilometri da qui.
A Milano Marittima non ci sono castelli ma … grattacieli! E anche la vicina Cervia, seppure molto elegante, non ha castelli fiabeschi da mostrare. C’è però una torre che ancora profuma di medioevo, Torre San Michele, che serviva per ospitare i cannoni da difesa. Però la provincia a cui appartengono, Ravenna, è ricchissima di manieri medievali, soprattutto nell’entroterra.
Il vostro itinerario alla ricerca dei castelli potrebbe partire da Milano Marittima e andare in direzione di Brisighella, per esempio. O di Riolo Terme. Borghi antichi, raccolti intorno a torri merlate o a interi castelli. Virate poi verso Castiglione di Ravenna con le sue fortezze massicce, oppure andate a scoprire Fabriago di Lugo, palazzo San Giacomo a Russi, e gli incredibili castelli di Bagnara di Romagna. Anche Ravenna capoluogo ha molto da offrire in termini di castelli medievali.
Le dimore storiche invece sono più comuni, a Milano Marittima e Cervia. Sono ville e palazzine costruite da ricchi villeggianti che oggi sono divenute patrimonio storico architettonico del paese. Molte sono costruzioni in stile Liberty o in stile classico, tra le quali spicca sicuramente Villa Malagola – per la sua raffinatezza, Villa Garofalo – per la semplicità, Villa Pagliaio, la spettacolare Villa Palanti, la deliziosa Villa Gardini. Molte ville sono state abbattute negli anni Sessanta, altre trasformate: come villino Carlotta, oggi un locale di ristoro. E ancora: villa Maiolatesi, villa Colmegna, villa De Maria … . Nessuna di queste ville ospita resort turistici.
A Ravenna e in alcuni borghi dell’entroterra, però, si trovano altre ville magari più moderne adibite a hotel di lusso.
Milano Marittima nasce come ritrovo di villini storici. Quindi se si potesse alloggiare dentro uno di questi tesori rimasti sarebbe l’ideale. Ma se volete potete alloggiare in residenze storiche a Ravenna o nei borghi come Brisighella, Castiglione, Bagnara. Anche se non alloggerete in residenze storiche avrete modo di ammirarne tante, oltre alle bellezze classiche della zona.
Perché pur nella sua semplicità Milano Marittima fa parte del patrimonio della provincia di Ravenna. Anche se ha un centro moderno la sua architettura intriga moltissimo gli esperti, alla ricerca continua dell’anima di un’epoca (quella fascista) che ha lasciato troppi cattivi ricordi. Ville e palazzine inizio Novecento e costruzioni degli anni Quaranta, si alternano ad altri “monumenti” di Milano Marittima: la chiesa modernissima dedicata a Maria Stella Maris, il grattacielo Marinella I , il primo palazzo veramente alto della riviera realizzato negli anni Cinquanta con “ben 23 piani e 90 metri di altezza”. E ancora, il secondo grattacielo Royal Palace (18 piani), il porto turistico e il lungomare. Non lontano da Milano Marittima si visita la riserva naturale della Salina di Cervia, terra di animali, natura e tramonti bellissimi tra le bianche montagne di sale.
Facendo base a Milano Marittima andrete a godervi le feste di Capodanno e gli eventi nelle vicine Ravenna, Cesenatico, Cervia e Rimini. Un Capodanno romagnolo che si rispetti va celebrato, poi, sul lungomare più famoso d’Italia: quello di Rimini. Cesenatico non è da meno e vi accoglierà nelle sue rampanti discoteche. Ravenna e San Marino infine sono le mete da scegliere se si vuole una festa più di classe, con meno rumore e più intimità. Immaginatevi tra le basiliche ravennati, o in cima al Monte Titano la notte del 31 per ammirare i fuochi di Capodanno !