Numerose le cose da fare e da vedere a Milano Marittima, a cominciare dal Parco Naturale, inaugurato nel 1963, occupa una superficie di 32 ettari. E' situato nel cuore della Pineta di Milano Marittima ed è un grande giardino botanico con molti sentieri diversi per esplorare e conoscere a fondo la flora e la fauna della zona (è uno dei Milano Marittima itinerari turistici da non mancare).
Il parco è la "casa" di molti animali, che introdotti dall'uomo si sono progressivamente adattati a questo ambiente: asini, maiali, cavalli, cervi, capre, mucche, fagiani, anatre.
Per quanto riguarda gli alberi, il più comune è il pino domestico, con la sua corona a forma di ombrello, ma ci sono anche un gran numero di querce, mentre il sottobosco è ricco di arbusti e rovi.
La storia di questa città termale è legata, e non potrebbe essere altrimenti, al cibo. Il suo centro storico è fortemente legato ad esso, anche grazie al fatto che qui c’è una delle più grandi saline in Italia.
Il magazzino del sale è stato il punto in cui, in passato, la città di Cervia venne costruita e oggi è proprio qui che si trovano alcuni dei migliori monumenti di Milano Marittima. Il Palazzo Comunale e la Cattedrale sono due dei principali edifici, con la piazza ove si trovano che è stata successivamente ampliata in un rettangolo di nuovi edifici, tra cui le case dei salinari. Dietro il municipio della città che la Piazzetta delle Erbe, o Piazza Pisacane, dove in passato si teneva il mercato del pesce (oggi è utilizzata come spazio espositivo).
Oltre che i monumenti del Milano Marittima turismo culturale, tra le varie attrazioni Milano Marittima cosa visitare troviamo la Casa delle Farfalle, un parco espositivo che si trova all’interno della Pineta e che ha al suo interno migliaia di farfalle.
Per maggiori informazioni consigliamo di visitare l’ufficio turismo Milano Marittima.